annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

    Ciao Stefano e ciao a tutti, le navi ogni 2 anni diciamo chiamiamolo pure così fanno una specie di tagliando.
    In questo caso però Deliziosa ha effettuato dei lavori di garanzia normalmente previsti entro i primi 2 anni dell'entrata in servizio.
    Salvo Reporter da Palermo per Crocierista.com

    Commenta


    • #17
      Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

      Originariamente inviato da babi
      Originariamente inviato da Mate
      Originariamente inviato da babi
      avrei pensato ci fosse più parte rossa che stava sotto il livello dell'acqua (scusate la terminologia non propriamente tecnica) specialmente a poppa
      Barbara... quando ti vedo la prox volta ti sculaccio!!! Chissà quante volte mi avrai sentito parlare di carena o opera viva!
      opera viva? mai sentito nè da te nè da nessun altro. carena però sì. quindi la parte che rimane sotto, quella rossa, si può chiamare così in entrambi i modi?
      lo sapevo che il mio storico mate mi avrebbe ripreso per i termini impropri da me usati
      Lo storico te mena se te vede se continuoi a chiamarlo tuo! Cmq l'opera (cioè lo scafo) si divide in viva (quella a contatto con l'acqua) e morta (quella che sta fuori).
      Matteo Martinuzzi, storico navale

      http://liners.splinder.com/?from=41
      http://bibliogo.ccm.it/index.php?page=V ... &id=704304
      http://turistipercaso.it/monfalcone/video/10/

      Commenta


      • #18
        Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

        perciò, viva è la parte sotto l'acqua, quella rossa e morta (che brutto termine) quella bianca.
        grazie per le tue preziose info, storico!

        Commenta


        • #19
          Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

          Certo che usare i colori x identificare una parte della nave è un po' da elemtari... cmq se non sei daltonica, non hai visto che c'è un terzo colore (il blu)? Sai cos'è quello? Vediamo se mi stupisci un'altra volto con le tue perle di saggezza!
          Matteo Martinuzzi, storico navale

          http://liners.splinder.com/?from=41
          http://bibliogo.ccm.it/index.php?page=V ... &id=704304
          http://turistipercaso.it/monfalcone/video/10/

          Commenta


          • #20
            Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

            Originariamente inviato da Mate
            Certo che usare i colori x identificare una parte della nave è un po' da elemtari... cmq se non sei daltonica, non hai visto che c'è un terzo colore (il blu)? Sai cos'è quello? Vediamo se mi stupisci un'altra volto con le tue perle di saggezza!
            il blu direi che è la "terra di mezzo", un limbo, e cioè che il livello dell'acqua deve stare in quella fascia lì che saranno 50 cm...... altrimenti o si devono appesantire o levare un po' di zavorra

            Commenta


            • #21
              Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

              Originariamente inviato da babi
              avrei pensato ci fosse più parte rossa che stava sotto il livello dell'acqua (scusate la terminologia non propriamente tecnica) specialmente a poppa

              La parte rossa è circa 9 metri.....
              Marco Massa Moderatore globale di Crocierista.com


              http://mmcrociere.blogspot.it/

              Commenta


              • #22
                Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

                Wow è davvero interessante vedere tutto ciò che ai nostri occhi è nascosto! Grazie per le foto
                Who stops dreaming stops living

                Commenta


                • #23
                  Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

                  Originariamente inviato da babi
                  Originariamente inviato da Mate
                  Certo che usare i colori x identificare una parte della nave è un po' da elemtari... cmq se non sei daltonica, non hai visto che c'è un terzo colore (il blu)? Sai cos'è quello? Vediamo se mi stupisci un'altra volto con le tue perle di saggezza!
                  il blu direi che è la "terra di mezzo", un limbo, e cioè che il livello dell'acqua deve stare in quella fascia lì che saranno 50 cm...... altrimenti o si devono appesantire o levare un po' di zavorra
                  Si chiama bagnasciuga...
                  Matteo Martinuzzi, storico navale

                  http://liners.splinder.com/?from=41
                  http://bibliogo.ccm.it/index.php?page=V ... &id=704304
                  http://turistipercaso.it/monfalcone/video/10/

                  Commenta


                  • #24
                    Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

                    Originariamente inviato da marcomassa
                    Originariamente inviato da babi
                    avrei pensato ci fosse più parte rossa che stava sotto il livello dell'acqua (scusate la terminologia non propriamente tecnica) specialmente a poppa

                    La parte rossa è circa 9 metri.....
                    In realtà è mediamente un metro di meno.
                    Matteo Martinuzzi, storico navale

                    http://liners.splinder.com/?from=41
                    http://bibliogo.ccm.it/index.php?page=V ... &id=704304
                    http://turistipercaso.it/monfalcone/video/10/

                    Commenta


                    • #25
                      Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

                      Originariamente inviato da Mate
                      Originariamente inviato da marcomassa
                      Originariamente inviato da babi
                      avrei pensato ci fosse più parte rossa che stava sotto il livello dell'acqua (scusate la terminologia non propriamente tecnica) specialmente a poppa

                      La parte rossa è circa 9 metri.....
                      In realtà è mediamente un metro di meno.


                      esatto, è generalmente 8 metri!

                      Commenta


                      • #26
                        Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

                        ragazze insomma...ma quando incontrate i Comandanti,..... informatevi su queste cose .....chiedete!!!!!!!!!!!ahahahahahhaha!
                        30-10-2011 Costa Serena!!!!!!!! profumi del Mediterraneo

                        Commenta


                        • #27
                          Re: Dry Dock Costa Deliziosa a Palermo Dicembre 2011

                          Sempre la solita!
                          p.s. se vuoi ti organizzo un appuntamento, mi pare che cha ha l'agenda con qualche spaio libero!

                          Commenta

                          Sto operando...
                          X